Eventi passati

Eventi Ricerca e viste Navigazione
Maggio 2022
Salita e giro del Monte Prana
Domenica 22 maggio: Salita e giro del M. Prana (dal Passo del Lucese) - E - Dir. di gita Francesco BATTISTINI 0584/756460 339-1929475. Partenza ore 8.
Ulteriori informazioni »Giornata dei sentieri col C.A.I. Regionale
Domenica 22 maggio: Giornata dei sentieri col C.A.I. Regionale (Attività da definirsi).
Ulteriori informazioni »Monte Forato e altri buchi attorno (sostituita con Lungo la Linea Gotica: la memoria recuperata per un sentiero di pace)
Domenica 29 maggio: Monte Forato e altri buchi attorno - EE - Dir. di gita Marco LAPI 335-5344888. Partenza ore 7.30 NUOVO PROGRAMMA Domenica 29 maggio "Lungo la Linea Gotica: la memoria recuperata per un sentiero di pace". Evento promosso dal Parco delle Alpi Apuane; la nostra escursione in calendario, "Monte Forato e altri buchi attorno", è rinviata ad altra data e sostituita con la nostra partecipazione alla giornata, che prevede la presentazione al pubblico degli interventi di restauro delle postazioni…
Ulteriori informazioni »Giugno 2022
Festa del Parco 2022 – LUNGO LA LINEA GOTICA
L'evento è a iniziativa libera, non sono previsti accompagnatori della Sezione per cui gli interessati possono aggregarsi direttamente al programma del Parco.
Ulteriori informazioni »Le due Panie da Levigliani (P. della Croce e P. Secca dalla Borra di Canala)
Domenica 5 giugno: Le due Panie da Levigliani (P. della Croce e P. Secca dalla Borra di Canala) – E/ tratti EE (per escursionisti allenati) – Dir. di gita Paola TOMMASI 339-4937007. Partenza ore 7.
Ulteriori informazioni »Melodiesentieri, passeggiata musicale
Domenica 12 giugno: Melodiesentieri, passeggiata musicale organizzata dall’Associazione Filarmonica S. Cecilia di Farnocchia e dall’Associazione Martiri di S. Anna. Ad iniziativa privata. Per info Francesco BATTISTINI 0584/756460 339-1929475.
Ulteriori informazioni »Musica sulle Apuane a Passo Sella
Domenica 26 giugno. Il concerto in programma per domenica 26 giugno a Passo Sella (Stazzema) è affidato all’Alessandro Carbonare Clarinet Trio, nato nel 2016 e composto da Alessandro Carbonare, Giuseppe Muscogiuri e Luca Cipriano. Il trio si riunisce attorno alla figura del clarinettista Alessandro Carbonare, primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, oltre che collaboratore storico di Claudio Abbado. Ne fanno parte anche Luca Cipriano e Giuseppe Muscogiuri. Questa formazione tanto inconsueta quanto versatile permette di spaziare liberamente all’interno di…
Ulteriori informazioni »Luglio 2022
Traversata da Cerreto Laghi al passo di Pradarena
Domenica 3 luglio: Traversata da Cerreto Laghi al passo di Pradarena, in collaborazione con la sezione C.A.I. di Viareggio. - E - Dir. di gita Francesco BETTINI. In autobus riservato. Max. 20 partecipanti. Per info Francesco BATTISTINI 0584/756460 339-1929475. Partenza ore 7.
Ulteriori informazioni »Speleogita nell’Antro del Corchia
Domenica 17 luglio: Speleogita nell’Antro del Corchia, a cura del GSAV - EE - Max. 15 partecipanti. Per info Francesco BATTISTINI 0584/756460 339-1929475. (GITA RIMANDATA A DATA DA DESTINARSI)
Ulteriori informazioni »Appennino centrale: Monti Sibillini
Venerdì 22 - Domenica 24 luglio: Appennino centrale: Monti Sibillini (salita al M. Vettore e al M. Bove), in collaborazione con la sez. C.A.I. di Viareggio - E - Dir. di gita Francesco BETTINI. In autobus riservato. Max. 15 partecipanti. Per info Francesco BATTISTINI 0584/756460 339-1929475. Partenza ore 6.30
Ulteriori informazioni »